L’ utilizzo dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore del Turismo. Gli Assistenti virtuali e i Chatbot basati su AI, sono le applicazioni ideali per consentire ad enti e le aziende del turismo, di disporre di strumenti digitali sostenibili e multicanale in grado di offrire una “user experience” orientata alla fidelizzazione dei turisti.
Scopri come!
Chiedi una DemoLa capacità dell'intelligenza artificiale di svolgere compiti che hanno tradizionalmente richiesto la funzione cognitiva umana, l'ha resa particolarmente utile per gli operatori del settore dei viaggi, perché può far risparmiare tempo e denaro alle aziende, eliminando potenzialmente l'errore umano e consentendo di eseguire rapidamente le attività, in qualsiasi momento della giornata.
Con MAIA l’azienda turistica potrà disporre di un Assistente Virtuale Intelligente che si occuperà, via chat, di rispondere alle domande (FAQ) dei Clienti, fare una prenotazione, fissare un appuntamento, offrire informazioni o aprire un ticket di assistenza in modo preciso, univoco e ordinato 24 ore su 24, riducendo notevolmente i costi e migliorando l’efficienza.
Con MAIA potrai disporre di un Collega Virtuale che consentirà di automatizzare processi e relazioni.
Informazioni turistiche generali.
Informazioni sui singoli Punti di Interesse: orari, indirizzi, costi.
Come raggiungere il Punto di Interesse con i mezzi pubblici.
Prenotazione visite guidate.
Vendita online di biglietti.
Presentazione e valorizzazione dei calendari di eventi e manifestazioni.
Informazioni di servizio: orari, modalità di accesso, parcheggi.
Diffusione di supporti multimediali attrattivi e di coinvolgimento (video/immagini/podcast).
Informazioni sul servizio di trasporto presenti nella località turistica con orari, percorsi e rivendite.
Integrazione con sistemi di navigazione satellitare per indicazioni stradali, itinerari, raggiungimento di punti di interesse turistiche e aree di sosta o parcheggi.
Assistente turistica virtuale per guidare i turisti a visitare la località.
Questionario di profilazione utenti per offrire l’esperienza più vicina agli interessi dei turisti (Es. Cicloturismo, Gite in barca, Cultura etc..).
Attività di “incoming” e supporto informativo con attività commerciali e di accoglienza della zona.
Contatto diretto con le strutture ricettive, ristorative, ecc.. via chat, telefono, o mail.
Effettuare una richiesta di prenotazione.
Oltre ai benefici per i clienti, chatbot e intelligenza artificiale presentano dei vantaggi per gli operatori turistici maggiore efficienza, oltre a ridurre la quantità di chiamate verso i call center. Il potenziale risparmio di costi derivante dall’utilizzo delle applicazioni di AI è stimato attorno ai 447 miliardi di dollari nel 2023, secondo uno studio di Business Insider Intelligence.
Tuttavia, la riduzione dei costi rappresenta soltanto il vantaggio più immediatamente percepibile: l’impiego su ampia scala dei modelli di intelligenza artificiale consente infatti anche di migliorare l’esperienza turistica.